Bonifica amianto Castellammare di Stabia

  • L’Italia, con la legge n. 257 del 1992, ha messo al bando tutti i prodotti contenenti amianto, vietando l’estrazione, l’importazione, la commercializzazione e la produzione di amianto e di prodotti contenenti amianto, in quanto nocivo per l’uomo.

    Il settore maggiormente interessato dalla necessità di pianificare attività di bonifica è quello edile.

    I manufatti contenenti amianto sono distinti in due macrocategorie:
    a) friabili : sbriciolabili con una semplice pressione manuale;
    b) compatti : duri e sbriciolabili solo con l’impiego di attrezzi meccanici.

    Alcuni esempi di manufatti in amianto, sono visibili nella nostra sezione Gallery.

    Per valutare la tipologia di situazione in relazione a questi due possibili stati di conservazione si ricorre nella maggior parte dei casi a un’ispezione visiva dei materiali che permette di identificare anche i fattori di potenziale danneggiamento e conseguentemente il rischio di possibile diffusione delle fibre con esposizione alle persone.

    Per i materiali per cui si rende necessario un intervento di bonifica sono possibili tre tipologie di intervento:

    1. rimozione

    2. incapsulamento

    3. confinamento

    La legge descrive in dettaglio tutte le misure di sicurezza da rispettare prima dell’intervento di bonifica, in relazione all’allestimento del cantiere e durante l’intervento di bonifica, anche in riferimento alle procedure di decontaminazione e di monitoraggio ambientale.

    L’organismo di vigilanza e controllo di tutto l’iter di bonifica è la ASL territoriale competente che a seguito della valutazione del caso di bonifica presentato, provvederà a rilasciare la relativa autorizzazione all’intervento.

    Per ogni intervento di bonifica presentato, saranno effettuate tutte le attività richieste dalla legge per assicurare una corretta procedura. Queste attività comprendono ad esempio:

    • Indagini preliminari e analisi ambientali
    • Preparazione di piani di lavoro da sottoporre agli uffici A.S.L. di competenza
    • Rimozione e confezionamento dei rifiuti secondo le procedure definite dalla legge
    • Trasporto e smaltimento dei rifiuti in discariche autorizzate
    • Monitoraggio per la restituibilità degli ambienti bonificati
    • Opere di rifinitura per ripristinare le strutture su cui è stato effettuato l’intervento di bonifica, come ricoibentazioni, controsoffittature, nuove pavimentazioni, ecc

    La ECO3G s.r.l.possiede le competenze necessarie per occuparsi a 360° di ogni fase del processo di bonifica dell’amianto, nel rispetto della normativa esistente ed effettua consulenze gratuite, sopralluoghi e lo studio preliminare del caso, finalizzati a determinare il grado e la tipologia di contaminazione da amianto in essere in una data area. Ogni lavoro viene eseguito nel rispetto assoluto di tutte le normative ambientali per salvaguardare la salute di persone e ambienti, ricorrendo all’utilizzo di tecniche e macchinari sofisticati e di ultima generazione ed attraverso una vasta gamma di servizi mirati e risolutivi.

    Mettetevi comodi, pensiamo noi a tutto!